fbpx

Abbinamento termocamino e impianto solare

È possibile abbinare un termocamino e un impianto solare? La risposta è sì. In questo articolo, vi spiegheremo perché tale combinazione risulta essere conveniente e quali sono le applicazioni tecniche possibili.

Il sole e la legna sono due fonti rinnovabili, abbondanti e a basso costo. Il loro utilizzo comporta evidenti vantaggi. Catturare e trasformare i raggi del sole in energia pulita permette di ridurre l’uso dei combustibili fossili come il metano, azzerando le emissioni di gas serra, e di tendere all’autosufficienza energetica. La legna viene prodotta attraverso foreste controllate o la necessaria manutenzione dei boschi (manutenzione che permette di avere boschi e foreste più sane, pulite e in grado di ridurre il rischio incendi durante la stagione estiva). Per maggiori informazioni, leggi tutti i vantaggi della legna da ardere.

Applicazioni tecniche

Se il calore prodotto dalla legna è indispensabile nella stagione più rigida dell’anno come l’inverno, l’energia prodotta dal sole aiuterà a sfruttare in pieno la stagione estiva e sarà d’aiuto nelle mezze stagioni dove il sole non è molto forte.

L’abbinamento termocamino e solare si può fare in due modi:

  1. il termocamino alimenta l’impianto termico e produce acqua calda, il solare produce solo acqua calda;
  2. il solare alimenta anche l’impianto termico.

Sistema 1

Il sistema 1 è più facile da realizzare in quanto basta un pannello solare con il relativo sistema di accumulo. Il sistema di accumulo a sua volta può essere realizzato a circolazione naturale (con il serbatoio situato sul pannello stesso) o a circolazione forzata (con serbatoio situato dove si vuole). Esistono anche sistemi in cui l’accumulo d’acqua è contenuto nel pannello stesso. L’acqua calda prodotta dal solare va collegata alla rete idrica della casa e, mediante una chiave a tre vie, la si alterna con quella del termocamino. L’alternanza può essere automatizzata installando una valvola elettrica al posto di quella manuale.

Sistema 2

Il sistema 2 è più impegnativo in quanto, per poter fornire calore anche all’impianto termico, servono una quantità di pannelli che tenga conto della grandezza della casa e del poco sole che caratterizza il periodo invernale. Inoltre bisogna trovare il modo di smaltire l’eccesso di calore prodotto durante il periodo estivo. Il sistema può essere realizzato solo a circuito chiuso e servono bollitori più capienti.

 

I termocamini Vulcano possono essere abbinati con facilità sia al sistema 1 che al sistema 2.

Scopri il modello più adatto alle tue esigenze!

Hai bisogno di altre informazioni?

Contattaci

Leggi le ultime news

Il termocamino di oggi è drasticamente diverso da quello di dieci anni fa, proprio come le esigenze dei consumatori sono cambiate. Ripercorriamo insieme l’evoluzione di Vulcano in questi 50 anni di innovazione continua!
Un viaggio all’interno dei nostri termocamini a legna.  Esploreremo ogni lettera dell'alfabeto per scoprire le innovazioni, i componenti e il funzionamento che rendono Vulcano StarGold un prodotto dalle prestazioni straordinarie.
L'arrivo dell'autunno segna il momento di preparare il tuo termocamino per i mesi più freddi. Scopri cosa occorre fare prima di rimetterlo in funzione.