Le correnti galvaniche sono una delle principali cause di corrosione elettrolitica nei metalli e rappresentano un rischio concreto in molte applicazioni. Comprendere il loro funzionamento e adottare le giuste strategie di prevenzione è essenziale per garantire la durabilità delle strutture metalliche e ridurre i costi di manutenzione.
Hai mai notato come alcuni oggetti metallici, come le posate in acciaio inox, possano macchiare un bicchiere? O come un chiodo di ferro lasciato all’aperto si arrugginisca più velocemente se a contatto con altri metalli? Questi sono esempi di corrosioni galvaniche, un fenomeno elettrochimico che si verifica quando due metalli diversi entrano in contatto in presenza di un elettrolito, come l’acqua o l’umidità.
Nel campo dell’edilizia e soprattutto dei termocamini, la protezione dalle correnti galvaniche consente di evitare danni irreversibili e prolungare la vita utile degli impianti.
Che cosa sono le correnti galvaniche?
Le correnti galvaniche sono un fenomeno elettrochimico che si verifica quando due metalli con differente potenziale elettrico sono immersi in un elettrolita (ad esempio acqua o terreno umido). Questo processo innesca un flusso di elettroni, portando alla corrosione per contatto galvanico del metallo meno nobile.
La comprensione del fenomeno della corrosione per causa della corrente galvanica e l’adozione di rimedi per le correnti galvaniche è fondamentale per preservare strutture metalliche come tubazioni, impianti industriali o come nel caso di Vulcano Termocamini, per prolungare la vita dei termocamini a legna Vulcano.
Come funziona la corrosione galvanica?
Abbiamo visto che la corrosione galvanica è un processo naturale che avviene a causa della differenza di potenziale elettrico tra i metalli. Il metallo con il potenziale elettrico più basso (anodo) tende a corrodersi, ovvero a perdere elettroni, mentre quello con il potenziale più alto (catodo) rimane protetto, acquistando elettroni.
- Anodo: Il metallo che si corrode.
- Catodo: Il metallo che rimane protetto.
- Elettrolito: Un mezzo conduttore, come l’acqua salata, che permette il passaggio degli ioni.
Mentre il catodo rimane intatto, l’anodo si corrode. Questo processo prende il nome di effetto galvanico, cioè la conseguenza della corrente galvanica che provoca il deterioramento progressivo del metallo meno nobile.
La gravità della corrosione dipende da diversi fattori, tra cui:
- Natura dei metalli a contatto: Maggiore è la differenza di potenziale tra i metalli, più intensa sarà la corrosione.
- Presenza di un elettrolito: L’acqua, soprattutto se salata, accelera notevolmente il processo corrosivo.
- Temperatura: Temperature elevate aumentano la velocità delle reazioni chimiche.
- Ossigeno: L’ossigeno presente nell’aria favorisce l’ossidazione.
Quali sono i rischi delle correnti galvaniche?
Le correnti galvaniche rappresentano un problema serio in diversi settori, in particolare:
- Edilizia e impiantistica: la corrosione può compromettere la sicurezza di tubazioni e strutture metalliche.
- Settore nautico: le imbarcazioni esposte all’acqua salata sono particolarmente vulnerabili alla ossidazione galvanica.
- Industria: serbatoi, impianti di raffreddamento e strutture metalliche immerse in liquidi possono deteriorarsi rapidamente.
Capiamo subito quindi che questo risulta essere una potenziale criticità per tutte le strutture metalliche e ancor più per i termocamini, essendo quest’ultimi a contatto con l’acqua.
Non preoccupatevi, noi di Vulcano Termocamini, abbiamo sviluppato un’innovazione capace di proteggere i nostri termocamini dalle correnti galvaniche. I Termocamini Vulcano, infatti, sono gli unici nel mercato a godere dell’esclusiva innovazione Zero Correnti Galvaniche.
Piccola curiosità: L’energia galvanica può essere sfruttata anche in applicazioni positive, come nelle batterie e nei processi di galvanostegia per la placcatura dei metalli.
Come prevenire le correnti galvaniche?
Esistono diversi sistemi e metodologie per prevenire le correnti galvaniche e quindi la corrosione galvanica, da quelle più efficaci a quelle meno. Ve ne mostriamo alcune.
Protezione con anodi sacrificali
La protezione con anodi sacrificali rappresenta uno dei metodi più usati per prevenire la corrosione galvanica, utilizzando un metallo più reattivo (come zinco o magnesio) che si corrode al posto della struttura principale.
Questo tipo di soluzione, tuttavia, presenta una serie di limitazioni. L’anodo sacrificale infatti necessita di essere sostituito una volta avvenuta la completa corrosione, inoltre la sua protezione è solo parziale e nel caso dei termocamini o di altri impianti, i suoi detriti potrebbero andare ad intasare, con un’alta probabilità, l’impianto.
Isolamento dei metalli
Evitare il contatto tra metalli diversi riduce significativamente il rischio di corrosione per contatto galvanico. Alcuni accorgimenti includono:
- Uso di guarnizioni isolanti tra metalli differenti
- Verniciature e rivestimenti protettivi
- Saldature con materiali compatibili
Questo tipo di rimedio per le correnti galvaniche ha il vantaggio di essere facile da installare e molto versatile, può infatti essere applicata a diverse tipologie di metalli e in vari ambienti. Tuttavia, l’uso di rivestimenti e guarnizioni come protezione alla corrosione galvanica, ha una durata limitata, questi tendono infatti degradarsi nel tempo a causa di fattori ambientali o per usura meccanica, infine potrebbero risultare non sufficienti a prevenire la corrosione soprattutto in ambienti particolarmente aggressivi.
Manutenzione e monitoraggio
Per limitare l’azione delle correnti galvaniche, è essenziale effettuare controlli periodici:
- Monitoraggio delle variazioni di potenziale nei metalli
- Controllo dello stato degli anodi sacrificali
- Analisi dell’ambiente per verificare la presenza di elettroliti aggressivi
Il monitoraggio ambientale rappresenta un’ottima strategia complementare all’isolamento dei metalli per prevenire la corrosione galvanica. Può essere effettuato utilizzando diversi sensori e tecniche, ma che non bastano a prevenire e bloccare l’avanzamento della corrosione.
Se integrato quindi con altre tecniche di prevenzione può contribuire in maniera significativa a ridurre i danni causati dalla corrosione galvanica.
Conclusione: Perché Conoscere le Correnti Galvaniche è Fondamentale?
Le correnti galvaniche sono una delle principali cause di corrosione nei metalli e rappresentano un rischio concreto in molte applicazioni. Comprendere il loro funzionamento e adottare le giuste strategie di prevenzione è essenziale per garantire la durabilità delle strutture metalliche e ridurre i costi di manutenzione.
Noi di Vulcano Termocamini, abbiamo trovato la soluzione definitiva a questo effetto galvanico inserendo nei nostri termocamini a legna un isolamento elettrico che impedisce alle correnti galvaniche di potersi innescare. Questo tipo di soluzione, un’innovazione esclusiva di Vulcano Termocamini, risolve in maniera conclusiva, a vita, il problema delle correnti galvaniche e soprattutto non richiede manutenzione nel tempo, allungando di gran lunga la vita del nostro termocamino.