Pezzi di ricambio per termocamini Vulcano

I termocamini Vulcano non hanno meccanismi e non sono soggetti ad inconvenienti di nessun genere, ma può capitare che, per distrazione o altro, qualche oggetto possa finire contro il vetro, contro la maniglia oppure che con il passare degli anni si possano rovinare i mattoni presenti nella base della camera di combustione.

Niente panico! Contattaci e ti invieremo qualunque ricambio nell’arco di 48 ore.

Nel frattempo, ti lasciamo una breve guida in base ai tuoi bisogni.

Come sostituire i mattoni ad un termocamino Vulcano

I mattoni che foderano la base dei termocamini Vulcano sono refrattari R900 di formato standard 22x11x5,5. In pratica, gli stessi che si utilizzano nei forni per pane e pizza e che si possono trovare nelle rivendite edili.

La sostituzione è semplice in quanto sono solo poggiati nella struttura del termocamino, senza nessun tipo di fissaggio. All’occorrenza, basta sollevare quello che si vuole sostituire e inserirne uno nuovo al suo posto.

I mattoni si possono acquistare anche dalla Vulcano direttamente ma l’unico inconveniente è che, per le loro caratteristiche, si spenderebbe più di imballo e spedizione che i mattoni stessi.

 

Come sostituire il vetro

Per la sostituzione del vetro agire come segue:

  1. svitare le viti che tengono bloccati i profilati reggi vetro;
  2. estrarre il vetro;
  3. pulire i punti di appoggio;
  4. riposizionare la guarnizione;
  5. inserire il nuovo vetro;
  6. rimontare i profilati;
  7. serrarli con le relative viti.

Nel serraggio bisogna lasciare al vetro la possibilità di muoversi in quanto, essendo soggetto a dilatazione, se bloccato completamente potrebbe rompersi. Il vetro può essere acquistato direttamente dalla Vulcano.

Come sostituire la maniglia

Per sostituire la maniglia: 

  1. togliere prima il vetro (vedi capitolo precedente), in modo da avere accesso alle viti che la tengono bloccata;
  2. svitare le due viti;
  3. togliere la vecchia maniglia;
  4. inserire la nuova;
  5. riavvitare le viti;
  6. rimontare il vetro;
  7. rimontare i profilati reggi vetro;
  8. bloccarli mediante le relative viti, ricordandosi di lasciare al vetro la possibilità di muoversi per potersi dilatare in base alle temperature. La maniglia può essere acquistata direttamente dalla Vulcano.

 

Come sostituire la centralina

La centralina non è riparabile. Pertanto in caso di cattivo funzionamento le uniche cose che si possono controllare sono: il fusibile di protezione, la sonda di rilevamento della temperatura e i cablaggi.

Per la sostituzione:

  1. per prima cosa bisogna togliere l’alimentazione elettrica;
  2. togliere la placchetta;
  3. svitare le due viti che tengono ancorata la centralina alla cassetta;
  4. allentare le viti che tengono bloccati i vari fili provenienti dalla sonda, dalla linea, dalla pompa e da eventuali elettrovalvole;
  5. togliere la vecchia centralina, inserire la nuova e collegare i fili agli stessi attacchi;
  6. quindi ripristinare la corrente elettrica.

Per fare un test a freddo (senza accendere il fuoco), basta inserire la sonda di rilevazione della temperatura in un bicchiere di acqua calda. La centralina può essere acquistata direttamente dalla Vulcano.

Per maggiori informazioni, leggi:
Come funziona la centralina di Vulcano termocamini

Hai bisogno di altre informazioni?

Contattaci

Leggi le ultime news

L’abbinamento tra termocamino a legna e impianto a pavimento rappresenta la migliore soluzione per chi desidera un riscaldamento efficiente, ecologico ed economico. In questo articolo, andremo a sfatare i falsi pregiudizi creati in questi anni.
Vi siete mai chiesti come mai Vulcano srl produce solo termocamini ad elevate prestazioni e nessun altro prodotto?
Riguardo alle cariche di legna, nei termocamini Vulcano bisogna farne il meno possibile e il più sostanziose possibili, specialmente la prima della giornata.