Il camino, la stufa e il termocamino a legna sono delle tipologie di riscaldamento molto diverse, ma accomunate dalla materia prima per il loro utilizzo.
La differenza principale è che il camino e la stufa riscaldano soltanto la stanza in cui vengono posizionate, mentre il termocamino riscalda tutta la casa e può produrre anche acqua calda sanitaria. Inoltre, può funzionare sia come unico generatore di calore, che in associazione ad altre caldaie.
L’utilizzo della legna viene spesso demonizzato come “non-ecologico” o addirittura inquinante.
In realtà, non è così quando parliamo di impianti di nuova generazione, soprattutto se in combinazione con legna essiccata.
Leggi anche l’articolo: Quale legna scegliere per il termocamino?
I termocamini VULCANO StarGold hanno, infatti, la certificazione ambientale 4 stelle proprio perché rispettano l’ambiente in cui vengono installati.
Contro:
Pro:
La legna non è vietata come combustibile. Sono vietati invece in alcune Regioni come Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana e in qualche altra provincia e comune d’Italia i termocamini e gli altri generatori di calore a legna, che non hanno la certificazione ambientale quattro stelle. Questo problema non riguarda i termocamini VULCANO StarGold in quanto sono tutti certificati quattro stelle e pertanto possono essere installati ovunque.