fbpx

Termocamini e canna fumaria: cosa sapere prima della scelta

I termocamini hanno bisogno di una canna fumaria in ottimo stato per funzionare correttamente. Soltanto grazie ad essa, possono evacuare i fumi derivanti dalla combustione. Per questo, è molto importante che la canna fumaria sia adatta all’utilizzo del termocamino, sempre pulita e pronta all’uso. Attraverso una canna fumaria adatta, il funzionamento del termocamino sarà ottimizzato, con un risparmio energetico migliore.

 

Tipologie di canna fumaria

La gran parte delle canne fumarie è realizzata in acciaio inox.

Riguardo alle dimensioni, il loro diametro può essere ridotto in base alla loro altezza. Se abbiamo un’uscita dal termocamino diametro 30 cm e la canna fumaria è alta meno di 5 metri non possiamo ridurlo. Invece, se la canna fumaria è alta oltre 6 metri, possiamo ridurla a 25 cm. Infine, se supera gli 8 metri, possiamo ridurla a 20 cm.

Oltre al diametro, la cosa più importante è la coibentazione, che non deve permettere alla canna fumaria di dissipare il calore dei fumi, specialmente quando esterna alla casa. Oggi esistono comode tubazioni a doppia parete che sono perfettamente idonee allo scopo.

 

Manutenzione ed eventuali problemi

La canna fumaria va scovolata almeno una volta all’anno. Se si utilizza legna non proprio secca o di scarsa qualità anche due volte all’anno. In questa fase bisogna essere sicuri di aver scovolato tutto il condotto fumario che parte dal comignolo e arriva fin dentro il termocamino. Infatti, basta anche un piccolo tratto o una curva non pulita per creare problemi di cattivo tiraggio o di fumo in casa.

 

Per installare un nostro termocamino?

I termocamini Vulcano, specialmente quelli della nuova linea Vulcano StarGold, riescono a funzionare bene anche con un tiraggio inferiore o superiore a quello necessario. Infatti, oltre al normale regolatore hanno altre due regolazioni che servono espressamente per compensare i problemi legati all’eccessivo o al poco tiraggio della canna fumaria. Queste regolazioni si eseguono una sola volta dopo si prosegue con il normale regolatore che permette di aumentare o diminuire la combustione a proprio piacimento.

 

Qual è la miglior legna per proteggere il termocamino e la canna fumaria? Leggi:
Quale legna scegliere per il termocamino

Hai bisogno di altre informazioni?

Contattaci

Leggi le ultime news

Il termocamino di oggi è drasticamente diverso da quello di dieci anni fa, proprio come le esigenze dei consumatori sono cambiate. Ripercorriamo insieme l’evoluzione di Vulcano in questi 50 anni di innovazione continua!
Un viaggio all’interno dei nostri termocamini a legna.  Esploreremo ogni lettera dell'alfabeto per scoprire le innovazioni, i componenti e il funzionamento che rendono Vulcano StarGold un prodotto dalle prestazioni straordinarie.
L'arrivo dell'autunno segna il momento di preparare il tuo termocamino per i mesi più freddi. Scopri cosa occorre fare prima di rimetterlo in funzione.