fbpx

Termocamini: facciamo chiarezza su scambiatori primari e secondari

Per il corretto funzionamento dei termocamini è necessario che questi comunichino con il riscaldamento della casa e la caldaia, che produce acqua calda sanitaria. Questa “comunicazione” avviene attraverso gli scambiatori, che trasportano l’energia generata nella camera di combustione dalla fiamma. Per questo motivo, i termocamini sono sistemi di riscaldamento ad alto risparmio energetico, perché sfruttano completamente il calore della fiamma per distribuirlo in tutta la casa e per produrre acqua calda sanitaria.

 

Scambiatori primari per termocamini

Lo scambiatore primario di un termocamino è costituito dall’insieme di intercapedini, che contengono l’acqua e sono a contatto con la combustione. Il suo compito è quello di trasferire all’acqua il calore prodotto dalla combustione. Il calore fornito dallo scambiatore primario viene definito a scambio diretto. Tutti i termocamini sono dotati di scambiatore primario.

 

Scambiatori secondari per termocamini

Gli scambiatori secondari sono costituiti da serpentine collocate all’interno dello scambiatore primario (a bagnomaria). Mentre lo scambiatore primario prende il calore dalla combustione, il secondario lo prende dal primario.
La funzionalità di uno scambiatore secondario dipende da:

  • la grandezza delle sue superfici di scambio
  • il punto dove è posizionato nel termocamino
  • la sua capacità di circolazione naturale.

 

Quali scambiatori ha Vulcano e perché sono migliori rispetto agli altri competitor

I termocamini Vulcano, essendo dotati di uno scambiatore primario con una forte circolazione naturale, sono naturalmente predisposti alla buona funzionalità degli scambiatori secondari. Inoltre, visto la loro utilità, l’azienda ha sviluppato un sistema che permette di acquistare ogni modello prodotto con all’interno la quantità di scambiatori necessari a svolgere tutte le funzioni di cui una casa ha bisogno. In pratica, una volta acquistato il modello giusto in base alle proprie necessità, il termocamino fa tutto ciò che serve, senza nessuna necessità di ricorrere a scambiatori esterni, kit di separazione e simili come con gli altri termocamini.

 

Vuoi saperne di più sul funzionamento dei termocamini? Leggi il nostro approfondimento “Come funziona un termocamino Vulcano“.

Oppure leggi il prossimo articolo:
Termocamini a vaso aperto o chiuso 

Hai bisogno di altre informazioni?

Contattaci

Leggi le ultime news

L'arrivo dell'autunno segna il momento di preparare il tuo termocamino per i mesi più freddi. Scopri cosa occorre fare prima di rimetterlo in funzione.
La scelta di un termocamino è un passo importante. Selezionare il modello giusto lo è ancora di più.
Il termocamino a legna è conveniente e sostenibile. Rispetto al pellet, il suo prezzo è rimasto quasi invariato nel tempo.