Confrontiamo il termocamino con altri metodi di riscaldamento

Spesso ci viene chiesta la differenza tra un termocamino a legna e altre tipologie di riscaldamento per le vostre cose. Abbiamo, quindi, pensato di creare una mini-guida che possa aiutarvi a scegliere il prodotto migliore per le vostre esigenze.

Ecco con cosa confronteremo il termocamino:

Termocamino, termostufa, termocucina o caldaia a fiamma inversa

Il termocamino riscalda anche grandi abitazioni ed è facile da manutenere. Può, inoltre, essere caricato con legna di qualunque forma e pezzatura, producendo una fiamma calda e accogliente, che emana calore per irraggiamento e può essere usato anche per la cottura di cibi.

Invece, la termostufa riscalda solo piccole abitazioni e necessita di una manutenzione più frequente. Ha bisogno di essere caricata con più frequenza e con legna di apposita forma e pezzatura.  Per questo, produce pochissimo irraggiamento e non può essere usata per la cottura di cibi.

La termocucina riscalda solo piccole abitazioni ed è più complicato caricarla e pulirla. Anche questa ha bisogno di essere caricata spesso, con tutti i problemi simili alla termostufa.

La caldaia a fiamma inversa, invece, oltre al carico frequente e con legna specifica, va installata in apposito locale e consuma molta energia elettrica.

Termocamino o caldaia a pellet

Il termocamino non produce rumore, a parte quello dello scoppiettio del fuoco, che  crea un’atmosfera suggestiva. La nota positiva riguarda il consumo: infatti, consuma circa un quarto di una caldaia a pellet. Leggi il nostro confronto dei costi dei combustibili da riscaldamento.

La caldaia a pellet, invece, è più automatica, quindi produce molto rumore. L’irraggiamento del calore è quasi nullo e a una fiamma accecante che non si può guardare per molto tempo. Consuma parecchia energia elettrica e circa quattro volte il termocamino in termini di costo del combustibile. Purtroppo, è anche soggetta a guasti e manutenzione frequenti.

Termocamino, caldaia a gas o pompa di calore

In questo caso, il confronto è focalizzato sul consumo. Il termocamino, infatti, consuma circa una quarta parte della caldaia a gas.

La caldaia a gas è più automatica e più comoda da gestire, ma non ha la bellezza della fiamma di un camino e non produce le stesse sensazioni e lo stesso irraggiamento.

Per non perdere i benefici di entrambi, è possibile abbinare il termocamino con la caldaia a gas. Infatti, installando entrambi i generatori sullo stesso impianto, si ha sia il fascino e il consumo ridotto del termocamino, che l’automaticità e la praticità della caldaia.

 

Vuoi approfondire l’argomento? Leggi il nostro:
Le diverse tipologie di riscaldamento per la casa

Hai bisogno di altre informazioni?

Contattaci

Leggi le ultime news

L’abbinamento tra termocamino a legna e impianto a pavimento rappresenta la migliore soluzione per chi desidera un riscaldamento efficiente, ecologico ed economico. In questo articolo, andremo a sfatare i falsi pregiudizi creati in questi anni.
Vi siete mai chiesti come mai Vulcano srl produce solo termocamini ad elevate prestazioni e nessun altro prodotto?
Riguardo alle cariche di legna, nei termocamini Vulcano bisogna farne il meno possibile e il più sostanziose possibili, specialmente la prima della giornata.