Termocamino: come rivestirlo

Rivestire un termocamino può essere facile o difficile, in base a una serie di fattori. Quelli della Vulcano hanno una forma lineare, non hanno meccanismi e neppure ne occorrono per la loro installazione. Pertanto, possono essere rivestiti facilmente, con qualunque materiale e senza nessuna limitazione riguardo al design.

 

I materiali più utilizzati per i rivestimenti

  • Mattoni: rivestire il termocamino in mattoni conferisce una lavorazione artigianale, accogliente, che sa di casa. Il mattone dura nel tempo e ha uno stile tradizionale e rustico.
  • Marmo: questo materiale conferisce eleganza al termocamino. Può essere inserito in un ambiente classico o moderno.
  • Pietra: rivestire il termocamino in pietra dona un tocco rustico all’ambiente. La pietra accentua la diffusione del calore ma necessità di molta cura e pulizia continua.
  • Cartongesso o Muratura: queste soluzioni, soprattutto il cartongesso, risultano di facile e rapida applicazione, sono ignifughe e moderne. Possono essere completate e rese uniche con l’applicazione di cornici in maiolica.

Scegliere il giusto rivestimento consente di adattare il termocamino all’ambiente in cui viene installato e creare quell’atmosfera calda e accogliente, tipica del caminetto classico.

I costi del rivestimento possono variare dai 200 ai 500 Euro per una struttura in cartongesso semplice; dai 500 ai 1.000 Euro per una struttura in mattoni, in marmo o in cartongesso più impegnativa. Strutture come marmi pregiati o altro possono arrivare anche a 10.000 Euro.

 

Se hai bisogno di maggiori informazioni, non esitare a contattarci! 

Contattaci

Hai bisogno di altre informazioni?

Contattaci

Leggi le ultime news

Vi siete mai chiesti come mai Vulcano srl produce solo termocamini ad elevate prestazioni e nessun altro prodotto?
Riguardo alle cariche di legna, nei termocamini Vulcano bisogna farne il meno possibile e il più sostanziose possibili, specialmente la prima della giornata.
riscaldamento-a-legna
La disinformazione e le fake news portano ad avere una percezione distorta dell’utilizzo del legno come fonte energetica. Facciamo chiarezza!