Un termocamino non è solo un generatore di calore, ma anche un elemento di arredo e un punto di convivialità. Infatti, davanti a un termocamino acceso è il posto ideale per leggere un libro, per ascoltare musica, per conversare. Il suo calore per irraggiamento è ritenuto il più salutare in assoluto e il tepore che emana crea emozioni davvero suggestive. Non a caso, d’avanti al fuoco di un camino sono stati scritti tanti romanzi e storie d’amore.
Leggi anche il nostro articolo sulla Camino Terapia!
Riguardo alla funzionalità, specialmente i prodotti più performati come quelli di Vulcano srl, alimentano impianti termici di qualunque tipo e forniscono acqua calda sanitaria anche a grosse abitazioni fino a 500 metri quadrati, proprio come una moderna caldaia a gas.
Un altro aspetto importante è il risparmio. Il calore fornito dalla legna, infatti, costa circa un quinto di quello fornito dal gas e circa un quarto di quello fornito dal pellet. Pertanto, se sfruttato in modo opportuno, con il termocamino si possono riscaldare le abitazioni a prezzi davvero contenuti. Leggi anche il nostro articolo sul Risparmio Energetico!
La legna è il primo combustibile che l’umanità ha conosciuto ed è il più naturale in assoluto. Infatti, il suo carbonio è lo stesso di cui si è nutrito l’albero durante la crescita. Inoltre, la legna è una fonte di energia rinnovabile in quanto i boschi hanno bisogno di essere tagliati periodicamente per mantenersi in vigore.
Oggi un impianto termico davvero funzionale si realizza associando il termocamino con una caldaia a gas o una pompa di calore. Infatti, in questo modo si ottiene sia l’estetica, la convivialità e il risparmio del termocamino, che l’automatismo e la praticità di gestione di una caldaia a gas o di una pompa di calore.
Se vuoi saperne di più, leggi cosa sapere prima di scegliere un termocamino.
Esistono varie tipologie di termocamini, con caratteristiche e prestazioni molto differenti anche tra prodotti della stessa categoria. Cercheremo di analizzarli uno per uno mettendo in evidenza i loro pregi e difetti.
Sono formati solitamente da una camera di combustione con delle intercapedini che attraversano le sue pareti. In queste intercapedini, entra l’aria dalla parte bassa, segue il loro percorso ascendente ed esce riscaldata dalla parte alta. In alcuni modelli, il percorso è velocizzato da appositi ventilatori a cui possono essere collegate delle canalizzazioni per portare l’aria calda anche in altre stanze.
Contro:
Pro:
Le intercapedini di questa tipologia di termocamini contengono acqua la quale una volta riscaldata, mediante un circolatore, viene avviata all’impianto termico di tutta l’abitazione. Alcuni producono anche acqua calda sanitaria mediante appositi scambiatori a serpentino posizionati al loro interno. Altri la producono mediante bollitori o scambiatori di calore esterni. Esistono svariati modelli di diversa potenza e caratteristiche.
Contro:
Pro:
Se hai ancora perplessità, leggi quale scegliere tra un termocamino ad acqua o ad aria.
Questa tipologia di termocamini è più assimilabile a una caldaia che al classico caminetto. Infatti, una volta pulito il braciere e riempito il serbatoio di combustibile funzionano automaticamente. Il punto dolente è l’eccessivo rumore e il consumo simile a quello delle caldaie a gas. Inoltre, producono una fiamma accecante che non crea tepore e neppure trasmette emozioni.
Hanno le sembianze del classico caminetto e si caricano più o meno allo stesso modo. Creano lo stesso irraggiamento e tepore e allo stesso modo trasmettono emozioni e sensazione di benessere. Inoltre, consumano circa una quarta parte dei termocamini a pellet.
Non sono dei veri e propri termocamini ma delle cassette da inserire nei caminetti esistenti. Per la loro forma contenuta, hanno una potenza molto limitata. In compenso, possono essere inseriti con più facilità. Ne esistono di tutti i tipi: ad aria e ad acqua, a legna e a pellet. Li accomuna l’ingombro contenuto e le prestazioni limitate.
La linea Vulcano StarGold, oltre ai vantaggi dei normali termocamini ha caratteristiche inedite che lo rendono ancora più conveniente.
Scopri tutte le Innovazioni di Vulcano StarGold!
A tutto questo vanno aggiunte:
I prezzi dei termocamini ad aria variano dai 500 ai 3.000 Euro (esistono solo a legna). Quelli dei termocamini ad acqua alimentati a legna dai 1.500 ai 5.000 Euro. Quelli dei termocamini a pellet dai 4.000 ai 6.000 Euro (esistono solo ad acqua). Il prezzo degli inserti varia tra i 500 e i 3.000 Euro (esistono ad aria, ad acqua, a legna e a pellet).