Termocamino: Funzionamento, Tipologie e Consumi

Perché scegliere un termocamino?

Un termocamino non è solo un generatore di calore, ma anche un elemento di arredo e un punto di convivialità. Infatti, davanti a un termocamino acceso è il posto ideale per leggere un libro, per ascoltare musica, per conversare. Il suo calore per irraggiamento è ritenuto il più salutare in assoluto e il tepore che emana crea emozioni davvero suggestive. Non a caso, d’avanti al fuoco di un camino sono stati scritti tanti romanzi e storie d’amore.
Leggi anche il nostro articolo sulla Camino Terapia!

Funzionalità di un termocamino

Riguardo alla funzionalità, specialmente i prodotti più performati come quelli di Vulcano srl, alimentano impianti termici di qualunque tipo e forniscono acqua calda sanitaria anche a grosse abitazioni fino a 500 metri quadrati, proprio come una moderna caldaia a gas.
Un altro aspetto importante è il risparmio. Il calore fornito dalla legna, infatti, costa circa un quinto di quello fornito dal gas e circa un quarto di quello fornito dal pellet. Pertanto, se sfruttato in modo opportuno, con il termocamino si possono riscaldare le abitazioni a prezzi davvero contenuti. Leggi anche il nostro articolo sul Risparmio Energetico!

Sostenibilità Ambientale

La legna è il primo combustibile che l’umanità ha conosciuto ed è il più naturale in assoluto. Infatti, il suo carbonio è lo stesso di cui si è nutrito l’albero durante la crescita. Inoltre, la legna è una fonte di energia rinnovabile in quanto i boschi hanno bisogno di essere tagliati periodicamente per mantenersi in vigore.

Oggi un impianto termico davvero funzionale si realizza associando il termocamino con una caldaia a gas o una pompa di calore. Infatti, in questo modo si ottiene sia l’estetica, la convivialità e il risparmio del termocamino, che l’automatismo e la praticità di gestione di una caldaia a gas o di una pompa di calore.

Se vuoi saperne di più, leggi cosa sapere prima di scegliere un termocamino.

Tipologie di termocamino

Esistono varie tipologie di termocamini, con caratteristiche e prestazioni molto differenti anche tra prodotti della stessa categoria. Cercheremo di analizzarli uno per uno mettendo in evidenza i loro pregi e difetti.

TERMOCAMINI AD ARIA

Sono formati solitamente da una camera di combustione con delle intercapedini che attraversano le sue pareti. In queste intercapedini, entra l’aria dalla parte bassa, segue il loro percorso ascendente ed esce riscaldata dalla parte alta. In alcuni modelli, il percorso è velocizzato da appositi ventilatori a cui possono essere collegate delle canalizzazioni per portare l’aria calda anche in altre stanze.

Contro:

  1. i termocamini ad aria riscaldano solo la stanza in cui sono installati o poche altre se a circolazione forzata
  2. non si possono collegare all’impianto termico
  3. non producono acqua calda
  4. seccano l’aria
  5. bruciano il pulviscolo ambiente facendolo diventare carbonioso.

Pro:

  1. non necessitano di impianto termico
  2. si possono installare anche in baite di montagna e in zone dove l’acqua all’interno dell’abitazione è soggetta a gelarsi.
TERMOCAMINI AD ACQUA

Le intercapedini di questa tipologia di termocamini contengono acqua la quale una volta riscaldata, mediante un circolatore, viene avviata all’impianto termico di tutta l’abitazione. Alcuni producono anche acqua calda sanitaria mediante appositi scambiatori a serpentino posizionati al loro interno. Altri la producono mediante bollitori o scambiatori di calore esterni. Esistono svariati modelli di diversa potenza e caratteristiche.

Contro:

  1. non possono essere installati senza un impianto termico
  2. non possono produrre acqua calda quando può gelarsi all’interno delle abitazioni.

Pro:

  1. possono essere collegati a qualunque impianto termico, sia come unico generatore di calore, che abbinati ad altre caldaie
  2. possono produrre anche acqua calda sanitaria.

Se hai ancora perplessità, leggi quale scegliere tra un termocamino ad acqua o ad aria.

TERMOCAMINI A PELLET

Questa tipologia di termocamini è più assimilabile a una caldaia che al classico caminetto. Infatti, una volta pulito il braciere e riempito il serbatoio di combustibile funzionano automaticamente. Il punto dolente è l’eccessivo rumore e il consumo simile a quello delle caldaie a gas. Inoltre, producono una fiamma accecante che non crea tepore e neppure trasmette emozioni.

TERMOCAMINI A LEGNA

Hanno le sembianze del classico caminetto e si caricano più o meno allo stesso modo. Creano lo stesso irraggiamento e tepore e allo stesso modo trasmettono emozioni e sensazione di benessere. Inoltre, consumano circa una quarta parte dei termocamini a pellet.

INSERTI

Non sono dei veri e propri termocamini ma delle cassette da inserire nei caminetti esistenti. Per la loro forma contenuta, hanno una potenza molto limitata. In compenso, possono essere inseriti con più facilità. Ne esistono di tutti i tipi: ad aria e ad acqua, a legna e a pellet. Li accomuna l’ingombro contenuto e le prestazioni limitate.

Perché scegliere un termocamino Vulcano

La linea Vulcano StarGold, oltre ai vantaggi dei normali termocamini ha caratteristiche inedite che lo rendono ancora più conveniente.

  • Zero Bollitori permette di fare a meno di masse d’acqua aggiuntive.
  • Zero Meccanismi permette di evitare scambiatori, doppie pompe e kit di separazione.
  • Zero prese d’aria permette di evitare fori a vista nella stanza.
  • Zero Condensa permette di evitare i sistemi anticondensa e gli effetti deleteri della condensa.
  • Protezione Galvanica lo protegge a vita dalla corrosione galvanica, senza necessità di anodi sacrificali e simili.
  • Combustione Totale gli permette di raggiungere un rendimento superiore all’88% ed emissioni ai minimi storici.
  • Regolazione Millimetrica permette di regolare la combustione in modo estremamente preciso.
  • Effetto Refrattario permette alla camera di combustione di rimanere pulita e di assumere un colore simile al refrattario chiaro.

Scopri tutte le Innovazioni di Vulcano StarGold!

A tutto questo vanno aggiunte:

  • la forte autonomia di riscaldamento e la produzione di acqua calda;
  • la capacità di riscaldare abitazioni fino a 500 metri quadri;
  • la possibilità di utilizzare legna di qualunque forma e pezzatura, di poter effettuare cariche di qualunque entità e di consumare circa un quinto del gas;
  • la possibilità di poterlo usare per la cottura di cibi o come barbecue;
  • la possibilità di poterlo installare anche in zone con restrizioni ambientali, di poter usufruire degli incentivi del conto termico, delle altre agevolazioni e tante altre particolarità che rendono questo prodotto conveniente sotto ogni punto di vista.

Prezzi termocamini

I prezzi dei termocamini ad aria variano dai 500 ai 3.000 Euro (esistono solo a legna). Quelli dei termocamini ad acqua alimentati a legna dai 1.500 ai 5.000 Euro. Quelli dei termocamini a pellet dai 4.000 ai 6.000 Euro (esistono solo ad acqua). Il prezzo degli inserti varia tra i 500 e i 3.000 Euro (esistono ad aria, ad acqua, a legna e a pellet).

Hai bisogno di altre informazioni?

Contattaci

Leggi le ultime news

L’abbinamento tra termocamino a legna e impianto a pavimento rappresenta la migliore soluzione per chi desidera un riscaldamento efficiente, ecologico ed economico. In questo articolo, andremo a sfatare i falsi pregiudizi creati in questi anni.
Vi siete mai chiesti come mai Vulcano srl produce solo termocamini ad elevate prestazioni e nessun altro prodotto?
Riguardo alle cariche di legna, nei termocamini Vulcano bisogna farne il meno possibile e il più sostanziose possibili, specialmente la prima della giornata.