fbpx

Dove installare un termocamino

Un termocamino si può installare ovunque sia presente, o si possa realizzare, una canna fumaria e vi sia uno spazio al coperto dove poter stoccare la legna. Vediamoli nel dettaglio.

Stanza

La stanza preferita solitamente è il salone, ma anche la sala da pranzo o la cucina possono andare bene. L’unica stanza da evitare è quella da letto, dove non sono consentiti neppure altri tipi di generatori di calore a legna o pellet.

Lo spazio occorrente all’installazione di un termocamino, solitamente, non costituisce un problema in quanto, ad una casa piccola, occorre un modello piccolo con ingombri contenuti. Lo spazio è anche in funzione della collocazione, che può essere: ad angolo, a parete libera, incassato, semi incassato o tutto esterno.

Un altro aspetto, non secondario, è il tipo di termocamino. Se fa le funzioni direttamente come quelli della Vulcano, l’ingombro è molto limitato; diversamente, ingombra molto di più a causa dei meccanismi esterni. 

Se hai già un camino tradizionale, puoi trasformarlo in un moderno sistema di riscaldamento. Leggi come sostituire un camino con un moderno termocamino.

Canna Fumaria

Inoltre, i termocamini hanno bisogno di una canna fumaria ben coibentata, con un comignolo capace di espellere i fumi della combustione e impedire alla pioggia di entrare nella canna fumaria.

I termocamini della Vulcano funzionano bene anche con canne fumarie di 3 – 4 metri di altezza a condizione che superino si almeno un metro il colmo del tetto. 

Per conoscere altri dettagli sulla canna fumaria, leggi cosa sapere prima della scelta.

Stoccaggio legna

Per il funzionamento del termocamino, avrai bisogno anche di uno spazio per stoccare la legna. Lo spazio dovrà essere proporzionato alla grandezza della casa, tenendo presente che per ogni 100 mq di abitazione servono circa 3 mc di spazio.

Riguardo all’acquisto: se secca puoi acquistarla quando vuoi e stoccarla direttamente; se verde, devi acquistarla nel mese di maggio-giugno, tenerla all’aria aperta fino a fine agosto e a settembre portarla al coperto.

Per sapere di più, leggi anche:
Come montare un termocamino a legna

Hai bisogno di altre informazioni?

Contattaci

Leggi le ultime news

Il termocamino di oggi è drasticamente diverso da quello di dieci anni fa, proprio come le esigenze dei consumatori sono cambiate. Ripercorriamo insieme l’evoluzione di Vulcano in questi 50 anni di innovazione continua!
Un viaggio all’interno dei nostri termocamini a legna.  Esploreremo ogni lettera dell'alfabeto per scoprire le innovazioni, i componenti e il funzionamento che rendono Vulcano StarGold un prodotto dalle prestazioni straordinarie.
L'arrivo dell'autunno segna il momento di preparare il tuo termocamino per i mesi più freddi. Scopri cosa occorre fare prima di rimetterlo in funzione.